Festa della Musica
E’ un evento internazionale, che vede le città interessate,
il 21 giugno di ogni anno, vivere il solstizio d’estate pervase
da due elementi inscindibili: la festa e la musica. Nata in Francia
nel 1982 per iniziativa di Jack Lang, allora Ministro per la Cultura,
la Festa ha coinvolto negli anni le città di Madrid, Istanbul, Bruxelles,
Budapest, Berlino, Barcellona, Santa Maria da Feira (Portogallo),
Parigi, Napoli, Ginevra, Losanna, Lussemburgo. Dal marzo 2003, con
la firma solenne della carta dei principi, Senigallia è entrata
ufficialmente nella rete delle città partners. E’ un evento internazionale,
che vede le città interessate, il 21 giugno di ogni anno, vivere
il solstizio d’estate pervase da due elementi inscindibili: la festa
e la musica. Riflettendo su questo avvenimento sembra interessante
proprio sottolineare il rapporto tra i due termini che danno il
titolo alla manifestazione. In questo caso, infatti, la festa che
si vive in città a cavallo del 21 giugno si trasmette come un fluire
naturale dai musicisti al pubblico e viceversa. Grandi artisti o
piccoli gruppi alle prime armi provano e comunicano la stessa emozione
e voglia: quella di far musica insieme per fare festa.
Lo spettacolo pirotecnico sul mare
Il classico appuntamento dell'agosto senigalliese che stupisce
gli spettatori con una magia di colori sul molo di Levante.
Il consueto appuntamento dello spettacolo pirotecnico sul
mare è da sempre ricordato per il grandissimo numero di persone
che attira sulle spiagge senigalliesi. L'evento, si svolge verso
la fine del mese di agosto all'altezza del molo di Levante, ed
è organizzato dal Comune di Senigallia e dall'Assessorato al Turismo.
Chi non ha mai visto le tante forme dei pianeti, cuori, salici
piangenti che si riescono a creare con la fantasia dei realizzatori,
senza parlare di uno dei momenti più attesi, quello delle varie
"fontanelle" che prendono forma direttamente dal mare, in un eccezionale
"gioco" di effetti.
Lo spettacolo richiama grandi, giovani e piccoli che rimangono
affascinati dalle forme e dai colori che gli organizzatori sanno
creare, in cielo e in mare, con effetti pirotecnici che tengono
con il naso all'insù gli sguardi delle migliaia di spettatori.
Summer Jamboree
Una settimana all'insegna della cultura degli anni '40-'50.
Una settimana all'insegna della cultura degli anni '40-'50
che caratterizza l’estate senigalliese. Questo è il Summer Jamboree
, l’evento che ricalca l'atmosfera dei primi anni della nascita
del Rock 'n' Roll , con un mix di suoni, animazioni e spettacoli
che hanno reso protagonisti gli anni della metà del 20° secolo.
Il Summer Jamboree è ormai diventato un “cult” della stagione calda
senigalliese, venendo alla luce la prima volta il 20 agosto del
2000 grazie alle idee degli organizzatori Andrea Celidoni, Angelo
Di Liberto e Alessandro Piccinini. La manifestazione richiama ogni
anno tantissime persone provenienti da tutto il mondo, pronte ad
invadere la città per fare un salto all’indietro nel tempo in compagnia
degli artisti che hanno calcato le scene degli albori della musica
Rock.
Notte Tinta
Tre notti ispirate al tema del colore, con la partecipazione
di artisti italiani ed internazionali.
La rassegna, nata nel 2005, propone eventi di musica, teatro,
spettacolo e arte ispirati ad altrettanti riferimenti cromatici.
Le notti sono ispirate al tema del colore e vedranno la partecipazione
di artisti italiani ed internazionali.
Le iniziative sono tutte ad ingresso libero e si svolgono
nel mese di luglio.
La Fiera di Sant'Agostino

Il tradizionale appuntamento che rinnova ogni anno la secolare
vocazione mercantile della città. Le vie del centro storico si animano
di persone, suoni, colori, in un susseguirsi vorticoso di proposte
e suggestioni.
La Storica Fiera di Senigallia, che contribuì nel passato
a far conoscere la città in gran parte del mondo, rivive nel Centro
Storico nella parte conclusiva del mese di agosto, regalando ai
visitatori tutta una serie di suoni e di suggestioni particolari.
Un susseguirsi di bancarelle e di opportunità, un universo di voci
e di colori attraverso cui la città riscopre la sua anima più vera.
Sono più di 500 gli espositori che ogni anno prendono parte alla
fiera, richiamando tutti i cittadini senigalliesi e del comprensorio.
La storia della Fiera di Sant'Agostino: La Fiera di Senigallia
raggiunse il massimo sviluppo nel XVIII secolo, in coincidenza con
la decadenza economica dei vicini centri commerciali di Ancona e
di Recanati. I motivi del successo andavano ricercati nel periodo
di svolgimento, che cadeva in piena estate, nel quale le comunicazioni
via mare erano le migliori e nella brevità della durata, circa 15
giorni, che consentiva ai mercanti di poter concludere i propri
affari in un breve lasso di tempo. A tutela degli interessi dei
mercanti a Senigallia nel '700 erano presenti numerosi Consolati
esteri. Erano rappresentate diplomaticamente Austria, Danimarca,
Prussia, Svezia, Belgio, Francia, Inghilterra, Turchia ed altri
Stati. Ai forestieri, raggruppati per lo più secondo la nazionalità
cui spesso corrispondeva una specializzazione mercantile, venivano
assegnate aree e botteghe in affitto. Ancora oggi nel rione del
Porto possiamo trovare, ad esempio, vie Cattaro, Siria, Samo, Corfù,
Smirne, Rodi.
Pane nostrum
È la festa internazionale del pane. Durante i giorni della
festa, con le piazze che si trasformano in veri e propri forni all'aperto,
la città diviene vetrina delle migliori tradizioni panificatorie
delle varie regioni d'Italia e del mondo.
Pane Nostrum , la Festa internazionale del pane, è
una manifestazione del Comune di Senigallia, in collaborazione con
Assipan Confcommercio e Cia della Provincia di Ancona, con la partecipazione
della Provincia di Ancona Assessorato all'Agricoltura, della Camera
di Commercio di Ancona e della Regione Marche Assessorato all'Agricoltura.
Durante i giorni della festa, con le piazze che si trasformano in
veri e propri forni all'aperto, la città diviene vetrina delle migliori
tradizioni panificatorie delle varie regioni d'Italia e del mondo:
dal pane abruzzese al Brown Bread, dal pane siciliano alle "Baguettes"
fino alle prelibatezze marchigiane. L’evento, che si svolge nel
mese di Settembre nel centro storico senigalliese, fa rivivere,
attraverso le fragranze dei propri pani, le specificità di tanti
territori e regioni. Prodotti di qualità fondati su valori e tradizioni
antiche che nessuna omologazione culturale potrà mai cancellare
o disperdere.