Palazzo
del Duca
Il Palazzo presenta all'interno nella Sala del Trono uno straordinario
soffitto costituito da una struttura lignea a cassettoni.
l Palazzo fu edificato per volere di Guidobaldo II Della Rovere
e più tardi di Francesco Maria II. Progettato da Girolamo Genga
alla metà del secolo XVI presenta all'interno nella Sala del Trono
uno straordinario soffitto costituito da una struttura lignea a
cassettoni dipinti da Taddeo Zuccari.
Museo d'arte Moderna, dell'Informazione e della Fotografia
Il museo documenta il rapporto fra parola e immagine come
binomio informativo, con una particolare attenzione all'utilizzo
della fotografia. Il museo documenta il rapporto fra parola e immagine
come binomio informativo, con una particolare attenzione all'utilizzo
della fotografia, come espressione artistica e come supporto informativo.
Conserva una raccolta di foto di Mario Giacomelli e dei fotografi
della sucola Misa ed il bozzetto del sipario del Teatro “La Fenice
“ di Enzo Cucchi.
Informazioni:
Museo d'arte Moderna, dell'Informazione e della Fotografia - Via
Pisacane
Orario: 8,30 - 12,30; 15,45 - 18,30; lunedì, sabato pomeriggio e
festivi chiuso.
Ingresso gratuito. E-mail: beni.culturali@comune.senigallia.an.it
Telefono: +39.071.60424
Museo di Storia della Mezzadria "Sergio Anselmi"
Fondato nel 1978 da Sergio Anselmi, il Museo si affianca ai
più importanti musei demoantropologici italiani.
Fondato nel 1978 da Sergio Anselmi, il Museo si affianca,
per imponenza e rigore scientifico nella disposizione dei materiali,
ai più importanti musei demoantropologici italiani. Circa 2000 oggetti
esposti e gigantografie alle pareti documentano i caratteri del
lavoro e della vita del mezzadro nelle campagne marchigiane fino
agli anni Sessanta del Novecento. Le stanze sono a tema.
Informazioni:
Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi - Piazzale delle
Grazie, 2 (in collina, a 2 km dal centro).
Orario: 8,30 - 12,00; Lunedì chiuso.
Ingresso gratuito. E-mail: m.storiamezzadria@libero.it
Telefono: +39.071.7923127 Fax: +39.071.7927684
Area Archeologica e Museo la Fenice
Il museo racconta la storia antica della città di Senigallia
e del territorio. Il museo, che affianca le strutture romane scoperte
in scavi recenti, racconta la storia antica della città di Senigallia
e del territorio, scende nella realtà di uno scavo urbano e si adatta
nel percorso e nell'allestimento, ad uno spazio non costruito, ma
ottenuto in negativo, con una sottrazione di terra nel tessuto vivo
della città.

Informazioni:
Area Archeologica e Museo la Fenice - V.le Leopardi
-Orario: 17,00 - 21,00;
-Sabato 15,00 - 19,00;
-Domenica 10,00 - 12,00 / 15,00 - 19,00
Ingresso gratuito. E-mail: beni.culturali@comune.senigallia.an.it
Telefono: +39.071.6629348
Aperto per gruppi su prenotazione
Rocca Roveresca
Simbolo della città roveresca è la Rocca voluta da Giovanni
Della Rovere Signore della città dal 1474 al 1501.
Fu progettata da Luciano Laurana, autore del Palazzo ducale
di Urbino, e più tardi da Baccio Pontelli. Il monumento risulta
articolato in due rocche l'una inglobata dentro l'altra: il corpo
centrale destinato a residenza signorile è circondato dalla costruzione
destinata alla difesa militare.
Informazioni:
Rocca Roveresca - Piazza del Duca
Orario: 8,30 - 23,00 / 16,00 - 18,00 ; festivi chiuso
Ingresso: € 2.00 intero € 1.00 ridotto
E-mail: beni.culturali@comune.senigallia.an.it
Telefono: +39.071.6629348
Pinacoteca
diocesana di Arte Sacra
Le sue splendide sale custodiscono prestigiose testimonianze
dei secoli dal 1500 al 1800. Dal 16 maggio 1992 la Pinacoteca diocesana
d'arte sacra apre all'ammirazione dei visitatori le sue splendide
sale che custodiscono prestigiose testimonianze dei secoli dal 1500
al 1800. Il gioiello più prezioso della raccolta è La Madonna del
Rosario e San Domenico di Federico Barocci (1535-1612), dipinto
tra il 1588 e il 1592 su commissione della Confraternita dell'Assunta
e del Rosario per la Chiesa di San Rocco. Vi si ammirano, inoltre,
tele di Andrea Lilli, Ercole Ramazzani, del senigalliese Giovanni
Inastasi, Lucia Canalini Torelli e preziosi esemplari di suppellettili
sacre. Ospita mostre e manifestazioni culturali. In deposito temporaneo,
proveniente dalla chiesa di San Medardo di Arcevia, Il battesimo
di Cristo di Luca Signorelli.
Informazioni:
Pinacoteca Diocesana - Piazza Garibaldi, 3
Aperto su prenotazione
Ingresso gratuito
E-mail: beni.culturali@comune.senigallia.an.it
Telefono: +39.071.65758
Museo Pio IX
Il museo accoglie molti cimeli della vita di Giovanni Maria Ferretti,
divenuto Papa nel 1846 con il nome di Pio IX e proclamato Beato
nell'anno giubilare 2000. Il museo accoglie molti cimeli della vita
di Giovanni Maria Ferretti, divenuto Papa nel 1846, con il nome
di Pio IX e proclamato Beato nell'anno giubilare 2000. Ha sede nel
Palazzo natale del Pontefice e presenta un 'interesante salone di
rappresentanza, sontuosamente arricchito da un ciclo di dipinti,
opera del pittore senigalliese Giovanni Anastasi (1654-1705), raffiguranti
argomenti biblici.
Informazioni:
Museo Pio IX - Via Mastai, 14 Orario: 9,00 - 12,00 / 16,00 - 18,00
; Festivi chiuso
Ingresso gratuito
E-mail: beni.culturali@comune.senigallia.an.it
Telefono: +39.071.60649